Wall Street: è tempo di abbandonare le Magnifiche Sette | Investire.biz

Wall Street: è tempo di abbandonare le Magnifiche Sette

03 feb 2025 - 07:00

Ascolta questo articolo ora...

Le Magnifiche Sette sono troppo costose e sopravvalutate a Wall Street. Ecco invece dove gli investitori dovrebbero puntare

Dopo averne coniato il termine dalla fine del 2022, Michael Hartnett, strategist di Bank of America, lancia un warning nei confronti delle Magnifiche Sette. Amazon, Alphabet, Apple, Meta Platforms, Microsoft, Nvidia e Tesla sono i sette giganti tecnologici che hanno guidato il rally del 70% dell'indice S&P 500 dall'ottobre 2022. 
 
Lo strategist però ora ritiene che gli investitori siano sovraesposti a questi titoli. Quindi, suggerisce di virare verso azioni internazionali a buon mercato, invece di continuare a inseguire i colossi americani che ormai sono diventati troppo costosi. "L'eccezionalismo degli Stati Uniti ora è eccezionalmente costoso", ha scritto l'esperto.
 
Il motivo principale della diffidenza di Hartnett verso le Magnifiche Sette in questo momento è dovuto al fatto che "la spesa per l'intelligenza artificiale è destinata a raggiungere il picco". Le ultime trimestrali delle Big Tech hanno evidenziato investimenti enormi nella nuova tecnologia e altrettanti comunque sono in programma nel 2025. Hartnett vede però altri catalizzatori per Wall Street, come il sostegno fiscale e la lotta all'immigrazione derivanti dalle politiche del presidente degli Stati Uniti Donald Trump.
 
 

Wall Street: via dalle Magnifiche Sette, ecco dove investire

La posizione di Hartnett sulle Magnifiche Sette a Wall Street non è molto comune tra gli strategist, che invece propendono ancora per la continuazione del rally dell'S&P 500 grazie alla spinta delle mega cap tecnologiche.
 
Tuttavia, un assaggio di cosa potrebbe significare un ritracciamento delle quotazioni di queste società lo si è avuto all'inizio della scorsa settimana, quando l'avvento della start-up cinese DeepSeek nel campo dell'intelligenza artificiale ha provocato lo sterminio di quasi 800 miliardi di dollari in termini di market cap dell'S&P 500.
 
L'azienda fondata da Liang Wenfeng ha presentato un modello AI (Artificial Intelligence) in grado di ottenere le stesse performance dei chatbot dei colossi americani, ma con una spesa di gran lunga inferiore. Questo ha messo a nudo quelli che potrebbero essere i limiti della nuova tecnologia, al punto da interrogare qualcuno sul reale dominio delle Magnifiche Sette nel settore.
 
Il crollo delle Big Tech di lunedì scorso non è stato però accompagnato da quello di altri settori, il che evidenzia come il problema potrebbe essere concentrato nell'area della tecnologia. Hartnett ritiene che bisogna cambiare registro e consiglia in particolare le banche europee e giapponesi.
 
Si tratta di "settori entrambi economici e non amati, in un momento in cui l'attività economica globale è a un punto di svolta", ha affermato. Lo strategist ha anche raccomandato di posizionarsi per una ripresa della crescita economica globale, puntando sulle materie prime, sulle obbligazioni ad alto rendimento, sulle azioni internazionali e su quelle della old economy.
 
 
 
 

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.