Dazi USA: la Cina congela gli investimenti in Messico | Investire.biz

Dazi USA: la Cina congela gli investimenti in Messico

29 mar 2025 - 09:00

Ascolta questo articolo ora...

Un effetto negativo che i dazi USA hanno provocato nelle relazioni internazionali è il congelamento degli investimenti della Cina in Messico. Ecco perché

I dazi USA stanno alterando i rapporti commerciali non solo tra gli Stati Uniti e gli altri Paesi, ma anche tra le diverse nazioni. Un esempio su tutti riguarda le relazioni tra Cina e Messico. Secondo i dati della Rete accademica latinoamericana e caraibica sulla Cina, in ciascuno degli ultimi tre anni, gli investimenti diretti da parte di aziende cinesi in Messico hanno superato quota 2 miliardi di dollari. Una cifra doppia rispetto a quella di circa un decennio fa.
 
Durante la scorsa amministrazione Trump, Pechino aveva trovato il modo di aggirare le tariffe allora applicate dal presidente degli Stati Uniti delocalizzando la produzione nel vicino Messico e spedendo in USA da lì. In questo mandato, Donald Trump ha trovato il modo per impedire che ciò avvenisse, applicando tasse del 25% sulle importazioni messicane. Risultato? La Cina ha congelato gli investimenti in Messico.
 
Il colosso automobilistico cinese BYD, ad esempio, aveva in programma di costruire la sua prima fabbrica in territorio messicano, con un investimento di circa 600 milioni di dollari che avrebbe creato 10 mila posti di lavoro. Ora il progetto è in fase di stallo e difficilmente troverà uno sblocco con gli ultimi dazi USA del 25% sulle auto. "Tutta questa partita a scacchi geopolitica ha influenzato la volontà delle aziende cinesi di investire in Messico", ha detto Laura Acacio, manager di Jiangyin Hongmeng Rubber Plastic Product, nel corso di una recente intervista.
 
 

Dazi USA: i tentativi disperati del Messico

Il 2 aprile entreranno in vigore i dazi sulle auto, ma anche le tariffe generalizzate sul Messico. Queste ultime dovevano partire il 4 marzo, ma poi sono state procrastinate di un mese per vedere se ci fossero i margini per un accordo tra il governo americano e quello messicano su alcune questioni tra cui l'immigrazione e il fentanyl. A pochi giorni dalla deadline, non sembra che la questione possa essere dipanata.
 
L'impatto sul commercio Cina-Messico potrebbe quindi essere profondo. Secondo i dati della Banca centrale messicana, Pechino è diventato il secondo partner commerciale del Paese dopo gli Stati Uniti, con un controvalore di circa 140 miliardi di dollari all'anno. Il presidente del Messico, Claudia Sheinbaum, sta provando a convincere Trump di evitare una guerra commerciale insistendo sul fatto che il Paese nordamericano è in realtà vittima e non complice di alcune pratiche cinesi considerate sleali.
 
Il premier ha affermato che le importazioni cinesi a basso costo finiscono per danneggiare le industrie nazionali. Allo stesso tempo, Cindy Blanco, segretario allo sviluppo economico di Jalisco, lo stato messicano che ospita Guadalajara, ha dichiarato che al momento non si stanno cercando investimenti cinesi. "Siamo consapevoli delle implicazioni. Quindi stiamo cercando di avere un'agenda allineata con gli Stati Uniti", ha affermato. Tuttavia, queste dichiarazioni, che suonano un po' come appelli disperati, si scontrano al momento con un atteggiamento intrasigente di Donald Trump.
 
 
 

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.