Deflazione: cos’è, cosa comporta e come si combatte | Investire.biz

Deflazione: cos’è, cosa comporta e come si combatte

11 nov 2022 - 15:53

05 dic 2022 - 15:56

Ascolta questo articolo ora...

Vediamo cosa è la deflazione, i suoi effetti e quali sono gli strumenti migliori per combatterla

In un periodo storico in cui in diversi Paesi industrializzati l'inflazione ha raggiunto livelli che non si vedevano da 40 anni, sentir parlare di deflazione risulta un po' anomalo. Come del resto anche l'inflazione, la deflazione è monitorata da vicino dalle Banche centrali, che hanno generalmente indicato la soglia del 2% come il target ideale di crescita dei prezzi al consumo, un livello considerato in grado di garantire uno svilppo armonico dell'economia.

Entriamo quindi nel dettaglio per capire in cosa realmente consiste la deflazione, quali effetti può produrre in un Paese e quali sono gli strumenti più adatti per combatterla.



Deflazione: cos'è e da cosa viene determinata

Contrariamente all'inflazione, la deflazione è la diminuzione dei prezzi di un certo paniere di beni. Da non confondersi con la disinflazione, che rappresenta invece una riduzione della crescita dei prezzi, la deflazione si manifesta quando i prezzi registrano una contrazione rispetto al precedente periodo di riferimento.

Ad esempio se l'indice dei prezzi al consumo di ottobre fa registrare un +3% rispetto ad un anno prima, e a novembre un +2,5%, parleremo di disinflazione perché i prezzi sono cresciuti, ma meno rispetto alla precedente rilevazione. Parliamo invece di deflazione quando il dato scende in territorio negativo. 

Le cause per cui si possono rilevare fenomeni di deflazione sono sostanzialmente due. La prima ha a che fare con l'offerta di moneta. La teoria economica di Milton Friedman si basa sul fatto che l'inflazione rappresenti un fenomeno monetario poichè vi è una stretta relazione tra la crescita della massa monetaria M2 (quantità totale di moneta in circolazione più i conti correnti bancari e i fondi monetari liquidi) e l'aumento dei prezzi.  Quando M2 si riduce vi è una tendenza alla diminuzione dei prezzi, quindi alla deflazione.

Questo essenzialmente accade perché la minore quantità di moneta in circolazione fa venir meno la domanda aggregata di beni e servizi. Tale situazione si manifesta quando una Banca Centrale vuole raffreddare l'economia, la cui crescita si basa sull'alto indebitamento. Agendo sulla variabile monetaria, ossia ritirando denaro dal sistema economico, l’istituto monetario pone un freno ai finanziamenti e quindi alla spesa dei consumatori.

La seconda causa può essere individuata in un miglioramento tecnologico che finisce per incrementare la produttività. Ciò implica un risparmio dei costi di produzione, e questo permette alle aziende di ridurre prezzi applicati ai consumatori finali.



Deflazione: quali sono gli effetti per l'economia

Un'economia che vive il fenomeno della deflazione solleva preoccupazioni. Se è vero che l'inflazione riduce il potere d'acquisto dei consumatori, mettendo a rischio la domanda, è altrettanto vero che con la deflazione il pericolo è rappresentato dalla contrazione dell'economia. I prezzi che calano, infatti, provocano una riduzione dei margini delle imprese, che se non riescono a coprire i costi fissi sono costrette a chiudere e a licenziare il personale. Questo potrebbe innescare un circolo vizioso, perché meno gente che lavora implica minore capacità di spesa a livello complessivo, con la conseguenza che i prezzi potrebbero continuare a scendere. 

Un altro effetto negativo si ha nei confronti del sistema creditizio. L'inflazione è nemica del creditore, perché quando il denaro sarà restiuito avrà un valore minore, mentre la deflazione è nefasta per il debitore, poiché il valore reale del denaro da restituire e degli interessi da pagare tende a salire. Questo riduce la richiesta di prestiti e quindi va ad influenzare uno degli elementi essenziali dell'economia.

 


Deflazione: i rimedi

Per le Banche Centrali la deflazione è un problema. Le leve attraverso cui gli istituti monetari agiscono per cercare di risollevare i prezzi sono le stesse di quelle utilizzate per stimolare la crescita economica: l'espansionismo monetario e la riduzione dei tassi d'interesse

Nel primo caso, la maggiore liquidità a disposizione degli istituti di credito andrà a finanziare imprese e famiglie, innescando un aumento degli investimenti, della domanda di mutui e dei consumi. La conseguenza di tutto ciò è la crescita dei prezzi. 

Un effetto simile lo si ottiene con la riduzione del costo del denaro. Tassi più bassi, infatti, stimolano le banche a prendere a prestito dall'istituto centrale, aumentando l'attività di finanziamento al sistema economico. In questa maniera famiglie e imprese possono spendere di più, favorendo un incremento dei prezzi dei beni e servizi sul mercato. 

 


Deflazione: il caso del Giappone

Un caso emblematico di un Paese che ha conosciuto lunghi periodi di deflazione è stato il Giappone. Nella seconda metà degli anni '80 lo scoppio della bolla immobiliare ha dato il la ad un periodo di stagnazione dei prezzi e dei salari in contesto in cui le aziende diminuivano la produzione e l'economia si contraeva. 

Per circa 10 anni i prezzi continuarono a non salire e il PIL a crescere meno (1,4% rispetto al 4,2% degli anni '80), al punto che quel periodo è passato alla storia come "il decennio perduto". La deflazione e la bassa crescita economica hanno accompagnato il Sol Levante fino a quando il Premier Shinzo Abe non decise di attuare nel 2013 una strategia che prese il nome di Abenomics, un mix di stimoli fiscali e monetari senza precedenti per dimensioni. A quel punto i prezzi lentamente hanno ripreso il loro corso verso il tanto agognato 2%.

Oggi, con il mondo alle prese con un costo della vita devastante, in Giappone il problema dell'inflazione è molto meno sentito (+3,4% annuo, massimo dal 1989, per il dato di ottobre) è molto meno sentito. Non a caso la Bank è Japan è l'unica Banca Centrale, insieme a quella cinese, a potersi ancora permettere una politica monetaria accomodante.
 

 

 

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.