Tesoro-Bankitalia: come lo Stato perse la sovranità monetaria | Investire.biz

Tesoro-Bankitalia: come lo Stato perse la sovranità monetaria

12 feb 2021 - 07:15

06 dic 2022 - 09:02

Ascolta questo articolo ora...

Il 12 febbraio 1981 accadde un evento epocale, per molti strano e inspiegabile: Banca d'Italia non fu più di fatto la Banca Centrale di Stato. Ecco come è andata

Come può uno scambio epistolare tra un Ministro del Tesoro e un Governatore di una Banca centrale stravolgere un sistema di politica monetaria di un Paese senza coinvolgere il Parlamento, in uno Stato democratico? Sembra assurdo eppure è quello che accadde il 12 febbraio 1981, cioè qualcosa di una portata storica e incomprensibile.

Quel giorno il Ministro Beniamino Andreatta scrisse una lettera all'allora numero uno della  Banca d'Italia Carlo Azeglio Ciampi nella quale manifestava l'intenzione di impartire un profondo cambiamento nelle azioni di via Nazionale in rapporto al debito pubblico italiano. Ne seguì una serie di botta e risposta per iscritto, senza che ciò diventasse di pubblico dominio, e si decise ciò che poi cambiò per sempre il rapporto tra le due istituzioni.

Alla storia quell'atto passò come il divorzio tra il Tesoro e Bankitalia, che si concretizzò poi a luglio dello stesso anno. Da quel momento cioè lo Stato perse la sovranità monetaria mettendo in pasto ai mercati finanziari il finanziamento dei propri titoli di debito.

 

Tesoro-Bankitalia: come era il rapporto prima del divorzio

Per capire a fondo cosa fu effettivamente deciso bisogna fare un passo indietro e vedere come funzionava il rapporto tra le due istituzioni prima di quel famigerato giorno. Il Tesoro attingeva al finanziamento presso la Banca d'Italia attraverso due canali.

Il primo canale era il Conto Corrente di Tesoreria, ovvero un vecchio conto corrente bancario aperto dopo la Seconda Guerra Mondiale che il Ministero deteneva presso Palazzo Koch. Attraverso questo conto, lo Stato esercitava le sue funzioni di tesoreria e poteva avere uno sbilanciamento a debito che all'inizio fu fissato a 50 miliardi di lire e poi fu modificato al 15% (poi ancora portato al 14%) dell'ammontare di spesa previsionale.

Qualora il Tesoro avesse sforato, la Banca d'Italia lo avrebbe informato immediatamente intimandolo a rientrare entro 20 giorni, pena la sospensione del servizio stesso di tesoreria. Come spiegato dallo stesso istituto centrale in un documento pubblicato nel 2006, questo non poteva definirsi un vero e proprio finanziamento allo Stato, ma era un'apertura di credito che consentiva al Tesoro di mantenere una certa elasticità di cassa nei pagamenti e nei versamenti.

Il secondo canale era quello forse più significativo e riguardava l'acquisto della Banca d'Italia di tutti i titoli di debito pubblico che all'asta non trovavano una copertura nella domanda. In sostanza la Banca Centrale si poneva come prestatore di ultima istanza. Questo significava mantenere il costo del debito basso in quanto, nel caso il collocamento dei titoli sul mercato per finanziare la spesa pubblica fosse stato eccessivo, la quantità inesitata avrebbe trovato destinazione presso l'istituto centrale senza bisogno di aumentare il rendimento.

A sua volta Bankitalia per finanziare il Tesoro stampava cartamoneta dal nulla creando debito. Debito che però era fittizio, in quanto la Banca era dello Stato, quindi i due agivano di concerto. Quest'ultimo di fatto si trovava indebitato con sé stesso. In questa maniera il Tesoro poteva controllare la quantità di titoli da mettere sul mercato e soprattutto i tassi d'interesse. Questo sistema vigeva dalla riforma del mercato dei BOT del 1975 che allora sancì proprio il matrimonio tra i due istituti pubblici.

 

Divorzio Tesoro-Bankitalia: cosa accadde il 12 febbraio 1981

Con la separazione tra la Banca d'Italia e il Tesoro, dal 1981 la prima non fu più obbligata ad acquistare sul mercato primario le obbligazioni pubbliche che non trovavano collocazione. A quel punto il Ministero doveva esclusivamente rivolgersi agli operatori di mercato alzando i tassi di interesse per rendere i titoli appetibili e quindi per avere copertura dell'offerta.

Le conseguenze furono che negli anni a seguire il costo del debito aumentò in un anno del 2%, fino a raggiungere il record dell'8% nel 1992. Quindi quello che accadde fu che lo Stato si trovò costretto a tagliare la spesa per i servizi pubblici come strade, ospedali, scuole, ecc., rimpiazzandola con quella per gli interessi sul debito pubblico. Inevitabilmente allo stesso tempo dovette aumentare la pressione fiscale per colmare un disavanzo di bilancio che si faceva sempre più consistente.

La mazzata definitiva fu data dall'entrata in vigore del Trattato di Maastricht, che vietata qualsiasi tipo di facilitazione creditizia agli Stati membri dell'Unione Europea da parte della  Banca Centrale Europea e delle Banche Nazionali. Tra l'altro il Trattato stabilì l'abolizione del Conto Corrente di Tesoreria.

 

Tesoro-Bankitalia: i perché del divorzio

Sulle motivazioni reali di quella separazione si sono sprecati fiumi d'inchiostro. Si è cercato di giustificare il tutto con il tentativo di adeguare il sistema bancario centrale al sistema internazionale di negoziazione dei debiti pubblici a cui tutti gli Stati hanno aderito già dalla fondazione della  Federal Reserve.

Con questo sistema si è voluto limitare l'ingerenza dello Stato nella politica monetaria di una Banca Centrale. In realtà tutto questo ha lasciato perplesso un gran numero di economisti, alla luce anche delle conseguenze che poi quell'atto ha avuto per il nostro Paese.

Lascia un pò sbigottiti un articolo confessione pubblicato sul Sole24 Ore il 26 luglio del 1991 dall'ex Ministro Andreatta che scrisse che il divorzio non ebbe e mai avrebbe avuto il consenso politico. E poi aggiunse: "Esso nacque da una "congiura aperta" tra il Ministro del Tesoro e il Governatore della Banca d'Italia prima che la coalizione degli interessi contrari potesse organizzarsi. Questo comportò un fatto della vita che sarebbe stato troppo costoso abolire per un ritorno al passato". Parole pesanti che inducono quantomeno a riflettere.

2 - Commenti

RITA S.

RITA S. - 14/02/2021 13:53 Rispondi

Johnny Z.

Johnny Z. - 15/02/2021 10:39 Rispondi

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.