Stando all’andamento dei future, la seduta di Wall Street oggi dovrebbe aprirsi in sostanziale parità: i derivati su Dow Jones, S&P 500 e Nasdaq segnano rispettivamente un +0,07%, un +0,03% ed un -0,02%.
Ieri gli indici hanno chiuso in lieve rialzo nonostante la pubblicazione di dati sulla fiducia dei consumatori inferiori alle stime (spicca in particolare l'indice delle aspettative, sceso ai minimi da 12 anni). Ma questo, rileva Paul Hickey, co-fondatore di Bespoke Investment Group, non implica necessariamente l’arrivo di una recessione
"I dati ‘soft’ (quelli che esprimono le opinioni dei partecipanti ai sondaggi, ndr) sembrano terribili. Se si guardano i dati soft, si direbbe che siamo in recessione in questo momento, soprattutto dopo il rapporto sulla fiducia dei consumatori”. Quando però, continua l’esperto, “si guardano i dati ‘hard’ (quelli che emergono da misurazioni e formule matematiche, ndr) non stiamo assistendo nemmeno lontanamente al crollo che stiamo vedendo nei dati soft".
"La scorsa settimana, sono arrivati i numeri sull’avvio dei lavori edilizi, i permessi di costruzione, la produzione industriale, l'utilizzo della capacità e le vendite di nuove case, ed erano tutti in linea o migliori del previsto", ha aggiunto Hickey. "Quindi questo suggerisce che, nelle condizioni attuali, non abbiamo ancora assistito a quel passaggio dal non sentirsi bene al non stare effettivamente bene".
Oggi in agenda macro troviamo l’indice che misura l’andamento degli ordini di beni durevoli: in versione “headline” il dato è stimato in rosso dell’1,1% mensile mentre il dato “core”, che non tiene conto dell'andamento del comparto trasporti, dovrebbe aumentare dello 0,2%.
Le azioni a Wall Street: GameStop punta sul Bitcoin
Vediamo quali sono le azioni da tenere d’occhio a Wall Street nella seduta del 26 marzo 2025.
- GameStop prima dell’avvio sale del 16,2% dopo la notizia che il board della società ha approvato un piano per acquistare Bitcoin. Il Consiglio ha deciso di investire il denaro dell'azienda o le future emissioni di debito e azioni in Bitcoin e Stablecoin denominate in dollari USA. La società ha chiuso il Q4 con un utile per azione di 29 centesimi e vendite nette per 1,28 miliardi di $, rispetto all'utile dell'anno precedente di 21 centesimi ad azione su vendite per 1,79 miliardi,
- Stabile invece Boeing: un giudice federale ha deciso che il produttore di aeroplani a giugno dovrà affrontare un processo per i due incidenti del 737 MAX nel 2018 e nel 2019.
- Dollar Tree (+4,3%) ha venduto Family Dollar per oltre 1 miliardo di $ alle società di private equity Brigade Capital Management e Macellum Capital Management.
- United Parcel Service (+0,2%): Bank of America ha ridotto il target di prezzo da 133 a 129 dollari e confermato la raccomandazione “buy”.
- Dopo cinque sedute consecutive di rialzo oggi le azioni Tesla dovrebbero partire in rosso (-1% prima dell’avvio). Il prossimo catalizzatore per le azioni saranno le consegne del primo trimestre, previste intorno al 2 aprile.
- Nvidia (-1,44%): le autorità cinesi hanno scoraggiato le grandi aziende tecnologiche del Dragone dall'acquistare i chip H20, quelli progettati specificamente per soddisfare le sanzioni statunitensi sulle esportazioni, in quanto violano le norme sull'efficienza energetica.