Oro: adesso è diventato il principale Trump trade | Investire.biz

Oro: adesso è diventato il principale Trump trade

17 feb 2025 - 11:15

Ascolta questo articolo ora...

I grandi acquisti di oro da quando il presidente americano Donald Trump è diventato presidente USA hanno spinto il metallo vicino a 3.000 dollari. Ecco dove può arrivare

Da quando Donald Trump è diventato ufficialmente presidente degli Stati Uniti con l'inaugurazione del 20 gennaio, l'oro ha eclissato altri asset importanti nei mercati finanziari. Da allora il metallo giallo ha guadagnato il 5,88%, raggiungendo questo mese un record storico di circa 2.968 dollari l'oncia.
 
Per fare un paragone, l'indice S&P 500 a Wall Street è avanzato solamente dell'1,97% nello stesso periodo. Il grande rally dell'oro è iniziato a settembre 2022 e ha portato finora a un incremento delle quotazioni di circa 70 punti percentuali.
 
Ciò nonostante nel frattempo le Banche centrali abbiano tenuto alti i tassi di interesse, il che fa aumentare il costo opportunità della detenzione del metallo. Quest'ultimo infatti è un asset non redditizio perché non produce dividendi o interessi per l'investitore.
 
Tale inconveniente però è stato compensato dalla sua grande funzione di bene rifugio, rafforzata dalle guerre in Medio Oriente e in Ucraina, nonché dalle tensioni a livello geopolitico per diversi conflitti in atto di natura commerciale.
 
Proprio gli istituti centrali negli ultimi anni hanno fatto incetta di lingotti aumentando le loro riserve a livelli record, facendo in questo modo aumentare la domanda generale e quindi i prezzi. Secondo i dati del World Gold Council, essi hanno acquistato oltre 1.000 tonnellate di oro nel 2024 per il terzo anno consecutivo.
 

 

Oro: è diventato un Trump trade?

Attualmente l'oro è considerato un Trump trade, esattamente come fino a poche settimane fa lo era il dollaro USA. La differenza è che mentre il biglietto verde recentemente ha perso posizioni, il metallo prezioso ha continuato a crescere.
 
Proprio l'indebolimento della valuta americana ha dato man forte al trend positivo dell'oro. La materia prima è quotata in dollari e quindi gli investitori non americani trovano più conveniente comprarla se il dollaro si indebolisce.
 
Gli investitori sono preoccupati per i dazi USA, perché temono che una guerra commerciale possa colpire la crescita globale alimentando così la domanda di beni rifugio. "Più tariffe ci saranno, più questo sconvolgerà il commercio mondiale, e meglio sarà per l'oro", ha affermato James Steel, analista di metalli preziosi presso HSBC.
 
A suo avviso, ci sono stati altri esempi simili che hanno innescato la corsa del mercato a comprare asset sicuri, come la pandemia da Covid-19 e la crisi finanziaria globale. Anche Nicky Shiels, analista della raffineria d'oro MKS Pamp, è d'accordo sul fatto che il metallo sia diventato un Trump trade. "C'è una correlazione positiva tra i titoli dei dazi e i prezzi dell'oro che salgono", ha detto. 
 
In un contesto in cui le incertezze sono molte, Trevor Greetham, responsabile del multi-asset di Royal London Asset Management, ritiene che l'oro possa fungere "da copertura geopolitica, contro l'inflazione e per il dollaro". Mentre "le Banche centrali e gli acquisti al dettaglio spingono il prezzo più in alto".
 

 

Oro: obiettivo 3.000 dollari

Gli investitori vedono ora la soglia psicologica di 3.000 dollari alla portata, oltre la quale il rally potrebbe anche intensificarsi. Alcune banche hanno aggiornato i loro target rispetto a dicembre, in considerazione proprio dell'impeto rialzista che contraddistingue il metallo. UBS e Citigroup hanno portato l'obiettivo di prezzo proprio a 3.000 dollari l'oncia la scorsa settimana, citando gli acquisti delle Banche centrali come fattore chiave nell'ambito della diversificazione delle attività.
 
"Molto chiaramente il mercato ti sta dicendo che c'è solo una valuta di riserva in questo mondo, ed è quella che i politici non possono stampare, cioè l'oro", ha affermato Mark Bristow, amministratore delegato del gigante minerario Barrick Gold.
 
 
 

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.