La ricetta (segreta) di Trump per far volare la Borsa | Investire.biz

La ricetta (segreta) di Trump per far volare la Borsa

26 mar 2025 - 09:45

26 mar 2025 - 10:15

Ascolta questo articolo ora...

Il nervosismo causato da Trump sui mercati è giustificato o le sue azioni sono più ragionate di quanto si possa pensare? Analizziamo la situazione!

Attualmente, l’S&P 500 risulta sottovalutato del 16%, un dato che non si vedeva nemmeno all'inizio del 2024 (anno chiuso con un +33%). Questo dato già da solo significa che il mercato azionario americano è in una fase in cui ha una valutazione inferiore rispetto ai suoi fondamentali.

Le aziende dell’S&P 500 infatti stanno generando profitti record, con utili che superano i 2 trilioni di dollari, un livello mai raggiunto prima. Questo ci dice che, nonostante l’incertezza politica ed economica, il sistema produttivo americano è in piena salute.

Il 2025 è iniziato male per via dell'insediamento di Trump alla Casa Bianca e delle sue politiche di tagli e di dazi, giusto per citarne alcune, a dir poco controverse e fonte di nervosismo per i mercati. C'è però un fattore chiave che potrebbe cambiare tutto: il prezzo del petrolio. Se il petrolio dovesse crollare, ci sarebbero ripercussioni immediate sull’inflazione e a catena sui mercati. Ma andiamo con ordine.

 

 

Petrolio, inflazione e tassi di interesse: la combinazione esplosiva per i mercati

Analizzando i dati storici, emerge una correlazione chiara: quando il prezzo del petrolio scende, l’inflazione cala di conseguenza.

L’attuale livello dei tassi di interesse fissato dalla Federal Reserve è piuttosto elevato, pari al 4,25-4,5%, un valore decisamente superiore alla media degli ultimi dieci anni. Se l’inflazione dovesse scendere a causa di un calo del prezzo del petrolio, la Federal Reserve sarebbe costretta ad abbassare i tassi di interesse per stimolare l’economia e far risollevare un po' i prezzi (ricordiamo che l'obiettivo delle banche centrali è tenere l'inflazione appena sotto al 2%, non certo a 0).

E cosa succede quando i tassi scendono? L’accesso al credito diventa più facile, le aziende possono investire di più, e i mercati azionari tendono a esplodere al rialzo, figuriamoci il caso di oggi, in cui questo rialzo verrebbe ulteriormente alimentato dal fatto che i profitti delle aziende sono concreti ed elevatissimi, fornendo una solida base.

Se davvero questo scenario si verificasse, potremmo assistere a un rally storico sui mercati finanziari, con rialzi ancora più marcati rispetto a quelli che abbiamo visto negli ultimi anni.

 

Fonte: tradingeconomics.com

 

Il ruolo di Trump: strategia o caos?

L’atteggiamento di Trump viene spesso visto come caotico e imprevedibile, ma se analizziamo le sue mosse con attenzione senza lasciarci distrarre dal suo ego e i suoi modi, emerge un quadro più strutturato. Trump sta cercando di sistemare due aspetti dell’economia americana:

  1. Nel breve termine, il suo obiettivo è rafforzare l’economia interna, proteggendola con politiche di dazi e sostegno alle imprese locali.

  2. Nel lungo termine, sta cercando di riequilibrare i rapporti di forza globali, negoziando accordi commerciali che favoriscano gli Stati Uniti.

Molti investitori temono le sue mosse, ma se osserviamo i dati, Trump potrebbe trovarsi fra le mani uno dei più grandi rialzi di mercato della storia.

Introduciamo il concetto di stagionalità e qui sotto, oltre che ovviamente nella pagina dedicata a quella del petrolio su Forecaster, trovate quella appunto del "crude oil". Cosa ci dice? Ci dice che da ora ai prossimi mesi storicamente il petrolio sale ma attenzione, la correlazione con il passato quest'anno è del 10-11%, cioè praticamente sta facendo il contrario. Ecco un segnale che potrebbe scendere.

 

Fonte: Forecaster.biz

 

Il mercato ha già toccato il fondo?

Un altro aspetto da considerare è il timing. Quando arriverà il bottom, ovvero il punto più basso del mercato prima della risalita? Stando ai grafici della stagionalità, visibili nella pagina dedicata all'S&P 500 sul Forecaster, potremmo essere molto vicini al punto di svolta.

Se osserviamo la stagionalità, notiamo un pattern interessante:

  • Da metà marzo a inizio giugno, l’S&P 500 è salito nel 71% dei casi negli ultimi 7 anni, con un rendimento medio dell’8,3%.

  • Estendendo l’analisi fino ad agosto, la probabilità di rialzo aumenta all’85% negli ultimi 7 anni, con un rendimento medio tra l’11% e il 13%.

Guardando il grafico dell’S&P 500, vediamo che c’è stato un minimo molto recente, intorno a metà marzo. Se il pattern stagionale si conferma, potremmo aver già toccato il fondo o esserci molto vicini.

 

Fonte: Forecaster.biz

 

Conclusione: un’opportunità storica per i mercati?

Oggi, la paura sui mercati è legata agli atteggiamenti di Trump e all’incertezza politica. Ma se analizziamo i dati con lucidità, vediamo che ci sono tutti gli ingredienti necessari ad una fase di rialzo molto forte nei prossimi mesi.

I grandi investitori che oggi sembrano in difficoltà, come Elon Musk e Jeff Bezos, non solo recupereranno, ma lo faranno con gli interessi.

La chiave di tutto sarà monitorare il prezzo del petrolio e i tassi di interesse. Se il petrolio scende e la Federal Reserve abbassa i tassi, visto lo stato di salute dei bilanci potremmo assistere a un boom dei mercati finanziari senza precedenti.

 

 

Puoi provare il Forecaster e scoprire tutte le sue potenzialità gratis per 7 giorni cliccando QUI

 

 

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.