L’Oro batte l’S&P 500: risk-off sui mercati per instabilità globale? | Investire.biz

L’Oro batte l’S&P 500: risk-off sui mercati per instabilità globale?

26 mar 2025 - 10:34

26 mar 2025 - 10:42

Ascolta questo articolo ora...

La corsa dell'oro pare inarrestabile in un contesto dove l'azionario americano arranca. Quali sono i fattori di questa differenza tra Gold ed S&P 500?

L’oro ha nettamente sovraperformato l’indice S&P 500 dall’inizio dell’anno, segnalando un ritorno in auge degli asset rifugio e l’emergere di nuove preoccupazioni per la salute dell’economia statunitense e globale. Cosa significa questo apprezzamento dell'oro per i mercati finanziari?

 

 

Il rapporto tra S&P500 e Oro preoccupa gli analisti

Secondo Aakash Doshi, gold analyst presso State Street Global Advisors, il rapporto tra l’S&P 500 e il prezzo dell’oro — un indicatore di quante once d’oro servono per acquistare l’indice — è sceso al livello più basso dalla pandemia, toccando in marzo una media di circa 1,9. A dicembre 2024, il rapporto era a 2,3, mentre a febbraio 2024 aveva toccato un picco ciclico di 2,5.

 

gold-spx-recessione
Fonte: Bloomberg, State Street Global Advisor

“Il calo repentino del rapporto S&P 500/oro non è di per sé un indicatore di recessione”, ha dichiarato Doshi a MarketWatch. Tuttavia, rappresenta “un aumento della domanda di asset rifugio come l’oro e un possibile ripensamento rispetto all’ottimismo sulla crescita statunitense e sugli utili aziendali.”

Il 25 marzo 2025, l’oro ha chiuso a 3.025,90 dollari l’oncia al Comex, in rialzo di 10,30 dollari (+0,3%). Il metallo giallo ha registrato una performance estremamente positiva da inizio anno (+15%), raggiungendo un massimo storico di 3.043,80 dollari il 20 marzo. Nello stesso periodo, l’indice S&P 500 ha mostrato un rendimento negativo, scendendo a 5.765,94 punti (-2,5% da gennaio).

Dean Christians, analista senior presso SentimenTrader, ha evidenziato che la differenza di rendimento a tre mesi tra oro e azioni statunitensi è attualmente la più ampia da oltre due anni.

 

 

Risk-off innescato dall'incertezza

Dietro questa dinamica, secondo Doshi, vi è una crescente esigenza degli investitori di proteggersi dai rischi economici e geopolitici. L’incertezza sulla politica estera e interna degli Stati Uniti ha indebolito la fiducia dei consumatori e potrebbe pesare sugli investimenti delle imprese, contribuendo anche all’aumento delle aspettative d’inflazione.

A conferma di questo clima d’incertezza, il Conference Board ha riportato che l’indice di fiducia dei consumatori è sceso a 92,9 nel mese di marzo, il livello più basso da oltre quattro anni, rispetto ai 100,1 di febbraio.

Sebbene Doshi ritenga prematuro parlare di una tendenza strutturale, ammette che “solo il tempo dirà se il recente calo del rapporto S&P 500/oro rappresenta un vero segnale di allarme per l’economia statunitense e globale o un semplice aggiustamento temporaneo di portafoglio.”

Verso la fine del primo trimestre, il rapporto ha mostrato segnali di rimbalzo, il che potrebbe indicare un movimento di “de-risking”, ovvero una riduzione dell’esposizione verso le azioni statunitensi a favore di asset a minore volatilità come l’oro.

 

 

I fattori principali di crescita del Gold

Doshi attribuisce la forte crescita dell’oro — circa +15% da inizio anno — a una combinazione di fattori fisici e finanziari. Tra questi, un ruolo chiave è stato giocato dalla ripresa della domanda retail cinese post-pandemia e dagli acquisti delle Banche centrali dei Paesi emergenti.

Tuttavia, il fattore probabilmente più importante nel 2025 è stato il ritorno degli investitori occidentali sugli ETF sull’oro. Dopo un ciclo di disinvestimenti durato tre anni e mezzo, questi strumenti stanno tornando a registrare flussi in ingresso, segnando un incremento significativo del consumo fisico attraverso i fondi.

Secondo Doshi, la rottura al ribasso del rapporto tra S&P 500 e oro rappresenta un’evoluzione interessante, e sarà uno dei dati da monitorare attentamente nei prossimi mesi per comprendere meglio l’evoluzione del sentiment di mercato.

 

 

 

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.