AWS, Azure e Google Cloud: ecco le differenze | Investire.biz

AWS, Azure e Google Cloud: ecco le differenze

02 apr 2025 - 12:00

Il cloud computing è diventato un elemento cruciale per le più grandi aziende tech del mondo. AWS, Azure e Google Cloud sono oggi i maggiori fornitori. Ecco le differenze

Il cloud oggi è diventato un business chiave per le Big Tech. Colossi come Amazon, Microsoft e Alphabet hanno investito miliardi di dollari per creare delle strutture adeguate e soddisfare una domanda in continuo aumento. Il cloud computing è un'infrastruttura informatica che consente l'accesso a risorse via Internet archiviando, elaborando e condividendo dati, programmi e applicazioni. La sua importanza è cresciuta in maniera esponenziale negli ultimi tempi, soprattutto per effetto del boom dell'intelligenza artificiale.
 
Le principali piattaforme di cloud oggi sono tre: Amazon Web Services (AWS), Microsoft Azure e Google Cloud. Ma quale è la differenza tra di esse? Di seguito analizzeremo singolarmente le caratteristiche delle tre infrastrutture e vedremo poi da cosa divergono l'una dall'altra.
 
 
 
Amazon Web Services
 
Amazon Web Services è la più grande piattaforma di cloud attualmente in circolazione. Attraverso di essa è possibile connettersi, effettuare configurazioni e programmi di esecuzione e protezione in pochi minuti e come un server fisico. Si tratta quini di un server virtuale eseguito su una scala planetaria gestita da Amazon.
 
AWS è suddiviso in 22 regioni geografiche e 14 data center per contenere il flusso enorme di informazioni. L'azienda tuttavia ha previsto spese miliardarie per la costruzione e il rimodernamento dei data center. Il cloud di Amazon fornisce una sfilza di servizi, tra cui Elastic Compute Cloud e Simple Storage Service. L'ampia base di utenti è giustificata dall'elevato quoziente di fiducia e affidabilità del cloud. 
 
Microsoft Azure
 
Microsoft Azure è la piattaforma cloud gestita dal colosso di Redmond che fornisce soluzioni per analisi, elaborazione virtuale, archiviazione, rete a altri servizi. Tali soluzioni sono di tre tipi: IaaS (Infrastructure as a Service), PaaS (Platform as a Service) e SaaS (Software as a Service). Il cloud di Microsoft è stato istituito nel 2010, inizialmente denominato solo Azure e poi, nel 2014, ribattezzato come Microsoft Azure.
 
Attualmente opera in 54 aree, ognuna con almeno tre zone di disponibilità e 116 edge location. Microsoft è tra le grandi società tecnologiche che ha investito di più nei data center e continuerà a farlo. Tuttavia, i suoi progetti ambiziosi hanno subito recentemente qualche modifica, ad esempio con la cancellazione di alcuni contratti di locazione. Secondo gli esperti, Microsoft teme che in futuro l'offerta dei servizi con il dilagare dell'intelligenza artificiale rischia di rivelarsi in eccesso rispetto alla domanda.
 
Google Cloud
 
Nato come App Engine nel 2008, Google Cloud Platform, o più brevemente Google Cloud, offre servizi IaaS, PaaS e SaaS per le aziende di tutto il mondo. In particolare il cloud di Alphabet, casa madre di Google, è focalizzato sullo sviluppo e sulla manutenzione di applicazioni originali che possono essere pubblicate dai suoi data center su larga scala.
 
Grazie al cloud, sono stati rafforzati i prodotti di punta dell'azienda, quali il motore di ricerca e la piattaforma di condivisione video YouTube. Google Cloud include 34 regioni, 103 zone e 200 edge location.
 

AWS, Azure e Google Cloud: qual è la differenza?

Una volta delineate le caratteristiche dei tre più importanti cloud computing del mondo, qual è la differenza tra l'uno e l'altro? In via generica, AWS fornisce soluzioni scalabili di networking, server, sviluppo mobile e sicurezza informatica. Microsoft Azure garantisce alcune delle soluzioni software più scalabili ed efficienti. Google Cloud offre migliori soluzioni di analisi dei big data di fascia alta e consente una facile interazione con i prodotti di altri fornitori.
 
Tuttavia, quando si deve scegliere la piattaforma di cloud a cui affidarsi, bisogna tenere conto di alcuni vantaggi e aspetti contrari di ognuna.
 
AWS ha una struttura più matura, offre la maggior parte dei servizi, è il migliore per affidabilità e sicurezza, e presenta una maggiore capacità di calcolo rispetto ai rivali. Di contro c'è il fatto che occorre pagare tutti i principali fornitori di software che rendono disponibili le loro applicazioni su AWS Dev/Enterprise Support e vi sono poche alternative al cloud ibrido. Tra l'altro, i soggetti meno esperti che usufruiscono del servizio potrebbero disorientarsi di fronte all'enorme quantità di servizi e opzioni a disposizione.
 
Per quanto riguarda Microsoft Azure, c'è il vantaggio della semplicità nell'integrazione e migrazione degli attuali servizi. In secondo luogo, le opzioni sono molte e in particolare la società ha sviluppato i migliori servizi di intelligenza artificiale. In terzo luogo, il costo è il più basso tra i tre cloud. E infine, le strategie di cloud ibrido sono molto supportate. Rispetto ad AWS, il cloud di Microsoft offre meno scelte ed è riservato ai clienti aziendali. 
 
Google Cloud ha il vantaggio che si integra bene con altri servizi e prodotti Google, e inoltre offre un eccellente supporto per i carichi di lavoro. Il suo punto debole attiene ai servizi più risicati rispetto ad AWS e al supporto limitato ai casi d'uso aziendali.
 
In definitiva, per scegliere la piattaforma giusta, occorre adattarla alle proprie esigenze aziendali, considerando la tipologia di attività. I servizi cloud che può utilizzare una banca, un'e-commerce o uno sviluppatore i software, ad esempio, sono molto diversi.
 
 
 
 

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.