Una strategia originale anti concentrazione degli indici market cap | Investire.biz

Una strategia originale anti concentrazione degli indici market cap

25 feb 2025 - 11:15

Interessante ETF quello offerto da L&G con una ponderazione non solo basata sulla market cap ma anche sul Pil con un focus sulle strategie Smart Beta

Nel 2023 L&G ha lanciato un ETF che rinnova la linfa di un dimenticato comparto degli "Smart Beta" con Gerd Kommer Multifactor Equity.

L’ETF, quotato in Germania e sviluppato in fase di lancio in collaborazione con il broker Scalable, è molto originale e potrà essere apprezzato da chi oggi cerca di uscire dalla concentrazione geografica e settoriale che sta caratterizzando la maggior parte degli ETF globali.

L'indice infatti replica i titoli a bassa, media e grande capitalizzazione dei mercati sviluppati ed emergenti di tutto il mondo. La ponderazione dei Paesi si basa per il 50% sulla capitalizzazione di mercato e sul PIL. Ma non solo. La ponderazione dei singoli titoli si basa anche su diversi fattori di stile: dimensione, value, qualità, momentum.

Un multifattoriale classico ma che cerca di allentare la morsa della concentrazione sull’America come vedremo tra poco, introducendo l’innovativo concetto di pesatura che tiene conto anche del Pil di un paese e non solo della sua capitalizzazione di Borsa.

 

 

L&G Gerd Kommer Multifactor Equity: non c'è il rischio di concentrazione

Indubbiamente non cheap per essere un ETF (0,5% l’anno le spese correnti), ma in linea con altri ETF concorrenti, questo strumento utilizza filtri ESG per migliorare il profilo di sostenibilità del prodotto.

Masse amministrate per ora contenute a poco meno di 70 milioni di euro, l’ETF di L&G ha una componente di esposizione al dollaro del 51%, un primo chiaro segnale del sottopeso di America rispetto al tradizionale Msci World dove ormai gli States pesano per il 65%. Giappone al 5% come la Cina, Regno Unito e Germania al 4% completano i primi cinque Paesi per peso.

Anche la diversificazione settoriale viene premiata con il settore finanziario che diventa il primo con il 20% di peso, seguito da tecnologia e industriali (rispettivamente 17% e 13%).

Non esiste il rischio concentrazione su poche società. Delle oltre 5 mila presenti nell’indice, le prime 10 rappresentano appena il 9%, con Nvidia, Apple e Microsoft che pesano appena l’1% a testa del portafoglio.

La storia dell’ETF, come detto, è recente ma possiamo tirare qualche sommario bilancio. Da giugno 2023 l’ETF di L&G fa peggio sia del concorrente più diretto come iShares Multifactor (+24% di performance vs +29%), che del tradizionale azionario mondiale All Country (+31%). A beneficio dell’ETF di L&G una minore volatilità, ma lo ripetiamo, al momento i tempi sono troppo brevi per arrivare a conclusioni definitive.

Apprezzabile sicuramente l’innovazione del prodotto che collega capitalizzazione di mercato a crescita economica, il tutto in un contenitore con filtri attivi fattoriali. Come sempre il tempo ci dirà se questa ricetta sarà stata vincente negli anni a venire oppure no. Anche l’allontanarsi dalla concentrazione settoriale e per società degli ETF tradizionali è comunque un elemento interessante dello strumento di L&G.

 

 

 

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.