Il Forecaster continua ad arricchire il proprio set di strumenti analitici con funzionalità avanzate pensate per migliorare l’interpretazione dei mercati finanziari. L’ultima innovazione, della quale parliamo oggi, è il Market Mood Meter, un indicatore che consente di valutare il sentiment del mercato su qualsiasi strumento finanziario, aiutando gli investitori a individuare i momenti più opportuni per entrare o uscire da una posizione.
Un indicatore rivoluzionario per il sentiment di mercato
Il Market Mood Meter è stato sviluppato combinando tre indicatori avanzati già presenti nella pagina Ipercomprato/Ipervenduto del Forecaster:
- Advanced DPO (Detrended Price Oscillator),
- Wyckoff Causes/Effects,
- Speed Indicator.
Questa fusione consente di ottenere un valore sintetico che rappresenta la situazione del mercato in un determinato momento. Il risultato è un indicatore intuitivo e di facile lettura, progettato per essere utilizzato sia da trader esperti sia da chi si avvicina per la prima volta all’analisi tecnica.
Come funziona il Market Mood Meter?
Il Market Mood Meter è rappresentato in due modi distinti:
-
Un tachimetro visivo
Questo tipo di rappresentazione ricorda il celebre Fear and Greed Index, con una scala che varia da condizioni di mercato estreme di ipervenduto (oversold) a condizioni di ipercomprato (overbought). Quando il mercato è in una fase di panico, potrebbe essere un’opportunità di acquisto, mentre quando domina l’avidità, potrebbero emergere segnali di inversione al ribasso (ricordando però sempre che in entrambi i due casi estremi possono verificarsi pericolosi momenti di alta volatilità).
-
Dati storici e zone di interesse
Oltre a offrire una lettura immediata dello stato attuale del mercato, il Market Mood Meter permette di analizzare le tendenze passate. Quando il valore dell’indicatore si trova tra -50 e -100, il mercato tende a segnare minimi significativi, mentre nella fascia superiore si verificano situazioni di ipercomprato, con possibili massimi in formazione.
Un’alternativa al Fear and Greed Index, ma per tutti gli strumenti finanziari
Il Fear and Greed Index della CNN è un indicatore molto utilizzato, ma ha una grande limitazione: si applica solo agli indici di mercato, in particolare all’S&P 500. Questo perché utilizza dati legati alla volatilità delle opzioni, alla differenza tra domanda di azioni e obbligazioni, e ad altri parametri esclusivi degli indici borsistici.
Al contrario, il Market Mood Meter del Forecaster è stato progettato per essere utilizzato su qualsiasi asset quotato:
- Azioni,
- Indici,
- Forex,
- Materie prime,
- ETF.
Grazie alla statistica e alla matematica applicata, il Forecaster ha creato un indicatore che si adatta a ogni tipo di mercato, offrendo ai trader uno strumento potente e versatile.
Ad esempio il Market Mood Meter può essere utilizzato su qualsiasi ETF o materia prima disponibile sul Forecaster. Analizzando l’ETF WisdomTree S&P 500, possiamo notare che il suo andamento rispecchia quello dell’S&P 500, mostrando fasi di ipercomprato e ipervenduto esattamente come un indice tradizionale.
Lo stesso vale per le materie prime: che si tratti di oro, petrolio o altre commodities, il Market Mood Meter offre una visione chiara delle condizioni di mercato.
Un caso pratico: il Market Mood Meter su Tesla
Per comprendere meglio l’utilità del Market Mood Meter, analizziamo un esempio concreto. Supponiamo di applicarlo alle azioni Tesla:
-
Quando l’indicatore supera la soglia 100, entra nella zona di ipercomprato, segnalando un possibile massimo.
-
Quando scende sotto -100, indica una fase di ipervenduto, potenzialmente favorevole all’acquisto.
Il Market Mood Meter evidenzia queste fasi con linee verticali rosse (ipercomprato) e verdi (ipervenduto). Osservando lo storico dell’indicatore, possiamo notare come effettivamente i punti segnalati coincidano con momenti chiave del mercato.
Fonte: Forecaster.biz
Utilizzo del Market Mood Meter: sentiment e timing di mercato
L’indicatore può essere impiegato in due modi principali:
-
Analisi del sentiment generale
Il Market Mood Meter aiuta a capire se il mercato è dominato dalla paura o dall’euforia. Se è in oversold, il sentiment è estremamente negativo e potrebbe essere un buon momento per acquistare. Se è in overbought, indica una fase di entusiasmo irrazionale, segnalando un potenziale punto di svolta.
-
Strumento di timing per entrare e uscire dal mercato
Il Market Mood Meter non si limita a indicare le fasi di ipercomprato e ipervenduto, ma può essere utilizzato anche per ottimizzare i punti di ingresso e uscita dalle posizioni. Uno dei modi migliori per farlo è attraverso l’analisi delle divergenze:
-
Divergenza rialzista: Quando i prezzi fanno nuovi minimi, ma l’indicatore mostra minimi meno profondi, potrebbe essere un segnale di inversione al rialzo.
-
Divergenza ribassista: Se i prezzi segnano nuovi massimi, ma l’indicatore non li conferma, potrebbe esserci un’inversione al ribasso in arrivo.
Un ulteriore segnale importante si verifica quando il Market Mood Meter attraversa la linea dello zero dopo una divergenza: in quel momento, si ha una conferma più solida del cambio di tendenza.
Il Market Mood Meter all'opera
I passaggi che abbiamo appena spiegato per sfruttare questo nuovo indicatore li possiamo riassumere in maniera ancora più pratica:
- Una volta che l'indicatore entra in territorio di ipercomprato/ipervenduto , attendere che si formi una divergenza tra prezzo e oscillatore (AB nell'immagine 1).
- Quando il Market Mood Meter raggiunge la linea zero, c'è un'alta probabilità che un'inversione di tendenza sia stata identificata correttamente (C nell'immagine 1).
- Il punto di ingresso ideale si verifica quando, dopo aver toccato la linea zero, l'indicatore e il prezzo dello strumento analizzato formano una nuova divergenza. (D nell'immagine 2).
Se volete approfondire andando ancora più a fondo del discorso trovate già online la relativa pagina dalla quale sono tratti questi passaggi e relative immagini.
Fonte: Forecaster.biz
Fonte: Forecaster.biz
Conclusione: un nuovo standard per l’analisi del sentiment di mercato
Il Market Mood Meter rappresenta una svolta nell’analisi dei mercati finanziari, permettendo a trader e investitori di avere un riferimento chiaro sul sentiment del mercato e sui possibili punti di svolta.
Grazie alla combinazione di Advanced DPO, Wyckoff e Speed Indicator, il Forecaster offre uno strumento avanzato ma intuitivo, applicabile a tutti gli asset e utilizzabile sia per una visione d’insieme che per strategie di timing più sofisticate.
Se non lo hai ancora fatto, visita la pagina Overbought/Oversold del Forecaster su qualsiasi strumento e scopri il Market Mood Meter in azione!
Puoi provare il Forecaster e scoprire tutte le sue potenzialità gratis per 7 giorni cliccando QUI