Investire in marchi di consumo leader quando offrono alti rendimenti da dividendi può rivelarsi una strategia redditizia. Tuttavia, un alto rendimento può indicare problemi aziendali, per cui gli investitori devono assicurarsi che tali difficoltà siano temporanee prima di acquistare azioni.
Oggi ci concentriamo su due titoli quotati al NYSE: Dollar General e The Hershey Company. Dopo il calo delle rispettive azioni innescato da risultati finanziari deboli a causa della riduzione della spesa dei consumatori e dell’aumento dei prezzi delle materie prime, le due aziende attualmente stanno offrendo rendimenti da dividendi elevati agli investitori.
Vediamo quindi perché queste aziende possono superare le difficoltà di breve termine e continuare a distribuire dividendi interessanti nel lungo periodo. Ecco i dettagli.
Dollar General resiste all’inflazione elevata
Dollar General è una delle principali catene di negozi discount. Negli ultimi anni, l'afflusso di clienti nei suoi punti vendita è diminuito a causa dell'aumento dei prezzi dei generi alimentari, portando il titolo lontano dai suoi massimi storici.
Nonostante il contesto difficile, le vendite di Dollar General stanno tenendo il passo: nei negozi esistenti sono cresciute dell'1,4% nel 2024 e dell'1,2% nell'ultimo trimestre. Il problema principale risiede nella sua clientela, concentrata nelle aree rurali, maggiormente colpite dall'inflazione.
Ciò ha determinato una leggera riduzione del traffico nei negozi e un calo del 32% dell'utile per azione nell'anno fiscale.
Fonte: Forecaster.biz
Questa fase negativa potrebbe essere passeggera. Dollar General ha una lunga storia di crescita redditizia e il management ha identificato diverse strategie per migliorare i margini nei prossimi anni. Tra queste vi sono l'ottimizzazione della catena di approvvigionamento, una gestione più efficiente dell'inventario e l'implementazione dell'automazione per velocizzare le consegne ai negozi.
L'azienda prevede di aumentare il margine operativo almeno al 6% entro il 2028, favorendo una crescita degli utili. Un aspetto fondamentale è che la società è già abbastanza redditizia da sostenere il suo dividendo trimestrale di 0,59 dollari per azione.
Negli ultimi quattro trimestri, questo pagamento ha rappresentato il 46% degli utili, portando il rendimento da dividendo al 2,82%, più del doppio rispetto alla media dell'indice S&P 500. Passiamo ora al secondo titolo da monitorare.
Hershey paga i prezzi del cacao, dividend yield al livello più alto dal 2009
Hershey è un colosso nel settore dolciario, con diversi marchi forti nel suo portafoglio. Tuttavia, il recente aumento record dei prezzi del cacao, una delle principali materie prime utilizzate dall'azienda, ha generato incertezze sulla sua redditività. Questo ha portato il titolo a scendere in Borsa, facendo aumentare il dividend yield al livello più alto dal 2009.
Nonostante le difficoltà, Hershey ha registrato una lieve crescita delle vendite dello 0,3% nel 2024, mentre gli utili rettificati sono scesi del 2,3%. Per il 2025, l’azienda prevede un ulteriore calo degli utili di circa il 35% a causa dei prezzi elevati del cacao, ma le vendite dovrebbero aumentare di almeno il 2%.
Fonte: Forecaster.biz
L'impatto negativo dovuto al costo del cacao dovrebbe essere temporaneo. Hershey sta lavorando per migliorare l'efficienza dei costi e, storicamente, i prezzi delle materie prime seguono cicli. Inoltre, i prezzi del cacao sono recentemente diminuiti dai loro massimi e ulteriori ribassi potrebbero sostenere i prezzi del titolo in Borsa.
Nel quarto trimestre, le vendite di Hershey sono aumentate del 9% a/a, trainate da forti performance dei marchi Reese's, Kisses e Brookside. Anche il segmento degli snack salati ha ottenuto buoni risultati, con vendite elevate di SkinnyPop e Dot's Pretzels.
Ad oggi, Hershey distribuisce un dividendo trimestrale di 1,37 dollari per azione. Nell'arco di un anno, questo ammonta a circa la metà degli utili del 2023 e, nonostante il calo previsto degli utili nel 2025, l'azienda dovrebbe essere in grado di mantenere il pagamento ai suoi azionisti. L’attuale dividend yield è del 3,28%.