Cosa sta combinando Elon Musk al DOGE? | Investire.biz

Cosa sta combinando Elon Musk al DOGE?

31 mar 2025 - 09:48

31 mar 2025 - 10:03

Elon Musk smaschera sprechi assurdi nel governo USA: carte di credito fantasma e miliardi spariti. Ecco cosa ha scoperto il DOGE!

Negli ultimi mesi, Elon Musk è tornato al centro dell’attenzione con un nuovo e ambizioso progetto: il DOGE. Questo ufficio governativo, istituito dall’amministrazione Trump, ha il compito di individuare inefficienze e sprechi all’interno della burocrazia statunitense. La caratteristica più interessante? Tutte le sue attività vengono pubblicate in modo trasparente sul sito ufficiale doge.gov, che riporta regolarmente le scoperte fatte dal team di Musk.

 

 

DOGE: un’iniziativa con qualche conflitto di interesse

Sebbene la missione del DOGE sia chiara, non manca una nota controversa: la maggior parte delle informazioni diffuse da questo ufficio vengono rilanciate su X (ex Twitter), il social network di proprietà di Elon Musk, post che poi a loro volta vengono condivisi sul sito doge.gov che citavamo prima. Questo ha portato alcuni critici a sollevare dubbi su possibili conflitti di interesse, poiché lo stesso Musk ha il controllo sulla piattaforma che amplifica le scoperte del Dipartimento. Tuttavia, al di là di queste considerazioni, i dati pubblicati dal DOGE hanno già generato un acceso dibattito negli Stati Uniti.

 

Fonte: doge.gov

 

L’intervista virale con Ted Cruz

A dare ulteriore risalto al lavoro del DOGE è stata una recente intervista rilasciata dallo stesso Elon Musk al senatore Ted Cruz. L’episodio, pubblicato su YouTube, è diventato virale in pochissimo tempo, accumulando milioni di visualizzazioni. Durante l’intervista, Musk ha parlato dei risultati ottenuti nelle prime settimane di attività del DOGE, rivelando alcuni dettagli scioccanti sulla gestione finanziaria della macchina burocratica americana.

 

 

Sprechi e abusi nella spesa pubblica

Le indagini condotte dal DOGE hanno portato alla luce numerose irregolarità nei dipartimenti governativi, tra cui:

  • Abbonamenti inutilizzati: molti uffici federali pagano regolarmente abbonamenti a software, giornali e altri servizi, senza che questi vengano mai effettivamente utilizzati.

  • Carte di credito in eccesso: il numero di carte di credito governative è risultato essere il doppio rispetto al numero dei dipendenti. E si parla di carte con un limite di spesa di 10.000 dollari al mese.

  • Pagamenti per contratti scaduti: in diversi Dipartimenti sono stati individuati pagamenti ricorrenti per forniture i cui contratti sono già terminati da tempo. Ad esempio, l’acquisto di beni come la carta igienica continua a essere finanziato nonostante i contratti siano scaduti, generando una perdita economica enorme.

 

 

Il caso della ONG di Stacey Abrams: 1,9 miliardi di dollari scomparsi

Uno degli scandali più gravi scoperti dal DOGE riguarda una ONG senza scopo di lucro, vicina alla politica e attivista Stacey Abrams. Secondo i dati emersi, questa organizzazione avrebbe ricevuto ben 1,9 miliardi di dollari in fondi pubblici senza una chiara destinazione d’uso. Le indagini suggeriscono che una parte di questi soldi sia stata impiegata per finanziare stipendi elevatissimi e persino per l’acquisto di jet privati, sollevando forti polemiche sull’effettivo utilizzo dei fondi destinati alle cause sociali.

 

 

Un risparmio potenziale da un trilione di dollari

Elon Musk ha paragonato il lavoro del DOGE a quello che lui stesso ha fatto con Twitter dopo l’acquisizione della piattaforma. Secondo il miliardario, molte inefficienze della pubblica amministrazione americana potrebbero essere eliminate adottando lo stesso metodo applicato in azienda: riduzione del personale superfluo e taglio delle spese inutili.

Musk ha dichiarato che, se il DOGE riuscisse a implementare tutte le riforme necessarie, gli Stati Uniti potrebbero risparmiare fino a 1 trilione di dollari entro il 2026. Se questo dovesse diventare realtà sarebbe una vera svolta per l'ottimizzazione della gestione nelle risorse statali. Che sia il caso di sperare in un DOGE anche in Italia? 

 

 

Una svolta nell’immagine di Elon Musk?

Nonostante le frequenti critiche e proteste contro di lui, il lavoro svolto dal DOGE potrebbe cambiare la percezione pubblica di Elon Musk. Se le sue rivelazioni continueranno a diffondersi e a trovare conferme, il suo ruolo potrebbe essere visto meno come quello di un imprenditore controverso e più come quello di un riformatore deciso a eliminare gli sprechi nel governo americano.

Resta da vedere se questa operazione sia solo un tentativo di accrescere la sua influenza politica ed economica, o se Musk sia realmente intenzionato a rivoluzionare la gestione della spesa pubblica negli Stati Uniti. Nel frattempo, il DOGE continua il suo lavoro, e i nostri occhi, e quelli dell'AI Agent del Forecaster dove trovate news e le previsioni del loro impatto sui mercati in tempo reale, restano puntati sulle sue prossime mosse!

 

 

Puoi provare il Forecaster e scoprire tutte le sue potenzialità gratis per 7 giorni cliccando QUI

 

 

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.