ETF: i tormenti del Biotech | Investire.biz

ETF: i tormenti del Biotech

28 mar 2025 - 09:45

Ascolta questo articolo ora...

Un settore che finora ha deluso le aspettative degli investitori è quello Biotech. Dopo il boom post Covid, la caduta e ora la ripresa. Sarà la volta buona?

Uno sei settori a più alto tasso di innovazione ed investimenti è certamente quello legato alle biotecnologie, con alcune derivazioni ancora più specifiche come la genomica.

Sui mercati europei sono diversi gli ETF a tema biotech così come diversi sono quelli specializzati nel campo della genomica.

Come scrive Wikipedia la biotecnologia è “è una branca della biologia riguardante «l'utilizzo di esseri viventi al fine di ottenere beni o servizi utili al soddisfacimento dei bisogni della società, ma anche l'applicazione e lo studio di qualunque tecnologia sviluppata o sviluppabile dall'uomo al campo della biologia”, e la genomica “è una branca della biologia molecolare che si occupa dello studio del genoma degli organismi viventi. In particolare si occupa della struttura, contenuto, funzione ed evoluzione del genoma”.

Due temi molto specialistici, ma collegati tra loro e che in Borsa hanno avuto il loro successo anche commerciale nell’era post Covid quando sembrava che le biotecnologie fossero destinate a risolvere i problemi dell’universo prima di essere soppiantate dal fenomeno intelligenza artificiale.

Ho scelto due ETF per comprendere come si sono mossi negli ultimi anni questi due sottosettori del cosiddetto "healthcare". E purtroppo molte attese sono state deluse.

 

 

Due ETF per puntare sul Biotech

L’ETF più anziano nel campo della genomica è Global X Genomics & Biotech le cui masse risultano dopo tre anni ancora molto modeste. Probabilmente complice anche una performance assoluta deludente e che al momento fa segnare un calo superiore al 40%.

Opposto l’andamento di Invesco Nasdaq Biotech che pur arrivando a toccare i suoi massimi poche settimane fa, risulta in guadagno del 11% nel triennio, una performance di poco inferiore a quella dell’intero settore farmaceutico che con Xtrackers Msci World healthcare a 3 anni porta a casa una performance del 12%. Spostando però solo un po' più in là l’asticella temporale, ovvero arrivando a 5 anni, scopriamo healthcare tradizionale raddoppia le performance del biotech (81% vs 44%).

L’ETF Genomics di Global X non è mai stato in territorio positivo dal lancio nel 2021 e questo dovrebbe far riflettere chi si butta a capofitto su un ETF tematico nel momento del lancio sul mercato.

Un drappello di circa 40 società compone l’ETF con le prime 10 che rappresentano quasi il 50% e ovviamente gli Stati Uniti a guidare la ripartizione geografica con oltre l’80% di peso. Società sconosciute ai più compongono il portafoglio con alcuni dati che spiegano perché il mercato è andato in questa direzione. La scheda mensile dell’emittente, infatti, ci comunica che il RoE (Return on Equity) dell’ETF è -15% e che il rapporto prezzo utili è anch’esso negativo. Inevitabile quindi la parabola discendente dell’ETF dove chi compra può solamente di pescare dal mazzo qualche start up destinata a diventare unicorno.

 

Diverso invece l’andamento di Nasdaq Biotech, sì in ritardo rispetto al settore più tradizionale dell’healthcare, ma di nuovo vicino ai suoi massimi storici.

La modalità di replica sintetica, ovviamente anche in questo caso concentrata sugli Stati Uniti, vede tra le prime 10 società nomi decisamente più large cap come Gilead, Amgen, AstraZeneca, Biogen, Moderna.

Qui i massimi del 2021 post Covid sono stati nuovamente raggiunti ma ovviamente serve uno strappo deciso sopra questo livello per garantire un futuro più radioso ad un settore che, a differenza del cugino indice dei tecnologici, non ha ricompensato gli investitori come da attese.

 

 

 

0 - Commenti

I Nostri Partners



Malta

ELP Finance LTD

34, Wied Ghomor Street, St. Julians STJ 2043 – Malta

+356 20 341590

Switzerland

ELP SA

Corso San Gottardo 8A, 6830 Chiasso, Switzerland

+41 91 9228171

Investire.biz non offre servizi finanziari, regolamentati o di investimento. Le informazioni presenti sul sito non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web della società puntano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Si prega di leggere Dichiarazione di non responsabilità, Informativa sui rischi, Informativa sul trattamento dei dati personali e Termini e condizioni prima di utilizzare questo sito Web.

L’utilizzo del presente sito è soggetto al diritto svizzero, che ha giurisdizione esclusiva in relazione all’interpretazione, applicazione ed effetti delle condizioni d’uso. Il tribunale cantonale competente avrà giurisdizione esclusiva su tutti i reclami o le controversie derivanti da, in relazione a o in relazione al presente sito web ed al suo utilizzo.

Le informazioni presenti sul sito web non devono essere considerate consigli di investimento personalizzati e sono disseminate sul sito e accessibili al pubblico in generale. Tutti i link e i banner sui siti web di ELP SA o ELP Finance LTD (di seguito il “gruppo ELP” o “ELP”) indirizzano verso società finanziarie, fornitori di servizi di investimento o banche regolamentate in Europa. Gli strumenti finanziari menzionati nel presente sito web possono essere soggetti a restrizioni di vendita in alcune giurisdizioni.

Continuando ad accedere o utilizzare questo sito web o qualsiasi servizio su questo sito, dichiari di accettarne i termini e condizioni. Tutti gli investimenti finanziari comportano un certo livello di rischio. Il trading e la speculazione finanziaria comportano un alto livello di rischio e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di decidere di investire dovresti considerare attentamente i tuoi obiettivi di investimento, il livello della tua esperienza, la tua disponibilità ad assumersi dei rischi e consultare un consulente indipendente. C'è sempre la possibilità di perdere l'investimento, per intero o parte di esso. Quindi ti suggeriamo di investire denaro che puoi permetterti di perdere.

Dichiarazione di non responsabilità - Informativa sui rischi - MAR - Informativa sul trattamento dei dati personali - Termini e condizioni - Codice Etico - Cookie policy - Privacy Policy

© 2025 Investire.biz, all rights reserved.